Parolini re del cross, vince anche a Trieste, bene anche Medolago

Terzo successo di fila per Sebastiano Parolini, ormai ufficialmente re del cross nazionale che si prende un ennesimo successo stavolta in Friuli. Ma le belle notizie arrivano anche da altri bergamaschi che ottengono ottimi risultati come racconta il resoconto della Fidal Lombardia

Doppio successo su distanza breve per i club lombardi nel Carsolina Cross a Sgonico (Trieste), ultima prova indicativa per comporre la squadra azzurra degli Europei di cross (Antalya, Turchia, 8 dicembre): in campo maschile Sebastiano Parolini (GA Vertovese), dopo aver vinto la Cinque Mulini nella specialità, conquista il cross corto anche in terra giuliana, confermandosi con il crono di 5:25 sui 2 km; sulla stessa distanza trionfa Ludovica Cavalli (Bracco) tra le donne, vincendo con enorme margine sulle inseguitrici in 6:01 (sesta l’under 23 Martina Cattaneo/OSA Saronno).

Nelle gare Assolute di cross lungo (7,5 km) ottimo terzo posto di Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano Mico) che precede di soli due secondi (22:10 a 22:12) un altro lombardo come Samuel Medolago (Atl. Valle Brembana), mentre tra le donne strappa applausi Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano), seconda in 25:31 dietro Elisa Palmero con Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco) quarta (25:50). La categoria Promesse compete in una gara “dedicata” sui 6 km: altra grande prova di Konjoneh Maggi (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), che vince la gara Under 23 maschile in 17:37 ottenendo un ulteriore risultato di rilievo dopo la vittoria Assoluta di Osimo (Ancona), mentre tra le donne Aurora Bado (CS Carabinieri) precede Adele Roatta (20:57 a 21:00) nella sfida per il secondo posto; buoni anche i piazzamenti di Chiara Stefani (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e Stefano Benzoni (Atl. Valle Brembana), quinta e sesto. Gli Under 20 corrono infine sui 4,5 km: Nicola Morosini (US Rogno), Jacopo Risi (OSA Saronno), Davide Bolzoni (CUS Pro Patria Milano) e Carlo Tagliabue (Atl. Valle Brembana) sono quinto (13:42, a sette secondi dal podio), sesto (13:43), ottavo (13:56) e nono (14:01) e nona è pure la miglior lombarda, Sofia Sidenius (Bracco), nella gara femminile in 15:59.